Quale famiglia nella società italiana? E’ necessario usare il plurale “famiglie”, o c’è un solo modello di riferimento?
La famiglia è oggi al centro di particolare interesse nel dibattito pubblico.
Quale famiglia nella società italiana? E’ necessario usare il plurale “famiglie”, o c’è un solo modello di riferimento?
La famiglia è oggi al centro di particolare interesse nel dibattito pubblico.
Ci sono bambini che mostrano negli occhi la memoria del mondo. Quando sono nata non ho pianto: ho guardato mia madre e ho cercato di capire se avrebbe potuto amarmi per quella che ero. Dicono che sentire il pianto dei neonati al momento della loro venuta al mondo sia fondamentale, per capire se sono vivi, se sono sani, se hanno realizzato il distacco dall’utero materno e l’ingresso nella vita al di fuori. Non avevo bisogno di piangere per sapere di essere viva. Avevo solo bisogno di sapere di poter essere accolta per decidere di continuare a vivere. Mia madre mi ha guardata negli occhi e ha deciso che avremmo imparato a vivere di nuovo insieme.
La prof.ssa Patrizia Patrizi vi invita a partecipare al Convegno che si terrà a Roma, 7 – 8 – 9 Novembre 2019!
Verso una giustizia delle relazioni.
Ambiti tradizionali e nuove
frontiere della psicologia giuridica
Il Master celebra il trentennale della Convenzione dei diritti dei minori con il concorso “ fatti per i diritti “.
Chiediamo a chiunque voglia partecipare di inviare un video della durata massima di 15 minuti che possa documentare un’ esperienza, una testimonianza, una storia, una creazione, un’attivita, un laboratorio, un progetto, una voce che comunichi “ un fatto per i diritti “. Il nostro obiettivo è poter raccogliere il numero più ampio possibile di esperienze realizzate a favore dell’affermazione dei diritti dei minori. Il video dovrà pervenire entro il 20 novembre ( data del trentennale della Convenzione ) al nostro indirizzo mail: mastertutelaminori@unife.it .
Per ogni dubbio tecnico, contattare a questo stesso indirizzo, la dott.ssa Alessandra Chiaromonte.
Nel suo Decennale il Master celebra la Convenzione assieme alla rivista “Bambini”!
L’ articolo: “La celebrazione dell’anniversario della Convenzione di New York tra bilanci e nuove consapevolezze” è nella rivista: n.7 di Settembre 2019.
Sito rivista: bambini.spaggiari.eu
Shop dove poter acquistare il fascicolo: https://web.spaggiari.eu/
Seminario - La responsabilità civile in famiglia e Il cambio di sesso nei minori
Quando arrivai alla casa verde capii che mia madre era morta. Ormai ci avevo fatto l’abitudine alle case che ci ospitavano quando mia madre non ce la faceva più, quando non riusciva più a stare in piedi e quando stava via tutta la notte e io rimanevo da sola.
Commenti recenti