Una nuova rubrica sulle tematiche giuridiche può avere interesse in questo periodo non certo per novità legislative. Da alcuni anni il nostro legislatore, impegnato su altri fronti, sembra volerle evitare con cura. Non può fare altrettanto la giurisprudenza, che quando viene interpellata deve forzatamente dare delle risposte con le sue pronunce. Ecco allora che queste assumono un interesse particolare, perché consentono di percepire i mutamenti sociali in atto: mutamenti che quelle pronunce possono a loro volta favorire o frenare.

 

La rubrica è curata da Luigi Fadiga, già Giudice del Tribunale per i Minorenni di Bologna e quindi Presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma – già Garante per l’Infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna e Coordinatore dei Garanti regionali nella Conferenza nazionale di garanzia.

1. La vicenda umana.             E’ una vicenda purtroppo simile a tante altre che avvengono di […]
Stando all’ultimo aggiornamento del ministero dell’interno, nel 2022 in Italia si sono registrati 319 omicidi di […]
Va detto subito che questo documento non esiste ancora. Esso fa parte di una più ampia […]
In materia di servizi socio sanitari e assistenziali il decreto delegato 149/2022 dà attuazione ai commi […]
I decreti legislativi emanati in forza della delega contenuta nella legge 206 del 2021, detti anche […]
La potestà legislativa in materia socio assistenziale spetta alle Regioni, in base al nuovo art.117 introdotto […]
I conflitti tra genitori non conviventi riguardano principalmente i rapporti con i figli minorenni. In queste […]
Per i bambini e per i minori in genere già alla fine degli Anni Ottanta i […]
“Tempi biblici per la ratifica dei trattati. I diritti dei minori contesi e la storia infinita […]
La stampa ed i media stanno seguendo con ansia ed emozione la sorte del bambino bisognoso […]